Quest’Allegra Giornata di Cultura al Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano 2025
Giornata porte aperte della cultura slovena
Vi invitiamo a trascorrere mercoledì 3 dicembre 2025 nelle sale espositive del Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano.
In questa occasione potrete visitare gratuitamente:
il Museo del mare »Sergej Mašera« Pirano, Riva Cankar 3, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Oltre alle collezioni permanenti è aperta ache la mostra temporanea Bucintoro e le perle piranesi del patrimonio veneziano
la collezione museale di Giuseppe Tartini nella sua casa natale a Pirano, Via Kajuh 12, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
lo Spazio espositivo Monfort, ex magazzino del sale, Lungomare 8, Portorose, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Oltre alle collezioni permanenti sono visitabili anche tre mostre temporanee: Maribor: la storia della nave, Horatio Nelson (1758–1805) e Dialoghi in nuvolette.
Alle 16.00 presso il Museo del mare »Sergej Mašera« Pirano, Riva Cankar 3
Camishibai marino intitolato "La vittoria in due"
Ascolterete una storia contemporanea di amicizia, di vela e di mare, in cui si intrecciano i miti antichi della dea greca della vittoria Nike e della sua controparte romana Vittoria.
L’evento è adatto a bambini e famiglie.
Con voi saranno la narratrice Špela Pahor e la curatrice Snježana Karinja.
Alle 17.00 presso Lo Spazio espositivo Monfort, ex magazzino del sale, Lungomare 8, Portorose
Laboratorio: "Prova di tessitura a tavolette – realizza un regalo di Natale"
La tessitura a tavolette è un metodo molto interessante di intreccio dei fili che risale alla preistoria. Con questa tecnica si creano soprattutto nastri robusti e resistenti, con decorazioni di qualsiasi complessità, che possono essere utilizati in vari modi.
I visitatori potranno assistere a una dimostrazione di tessitura, scoprire il legame di questa tecnica con il nostro territorio e cimentarsi personalmente nella tessitura, realizzando un braccialetto, un ciondolo o un segnalibro come regalo per un amico o per sé stessi.
Con voi ci saranno l’autrice del laboratorio Maruša Bizjak e la curatrice Veronika Bjelica.