Un programma vario e ricco alla mostra Vele del nostro mare: creatività e patrimonio marittimo
Nell’ambito della mostra Le vele del nostro mare si è svolto un ricco programma di eventi collaterali.
Gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse hanno potuto conoscere la tradizione della decorazione e colorazione delle vele, la varietà dei simboli utilizzati e le tecniche di pittura sulle vele in tessuto da vela.
Ognuno ha poi disegnato e colorato la propria vela con simboli e colori diversi.
Ai laboratori hanno partecipato gli alunni e le alunne della Scuola elementare Ciril Kosmač di Pirano e della sua sezione distaccata a Portorose, della Scuola elementare Vicenzo e Diego de Castro di Pirano, del Centro per la comunicazione, l’udito e il linguaggio di Portorose, nonché gli studenti e le studentesse del ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.
Si sono svolti anche due laboratori aperti al pubblico.
Inoltre, alla mostra hanno trovato ispirazione e creato opere anche i partecipanti dei gruppi di acquerellisti, pittori e ceramisti che operano nell’ambito della Comunità degli Italiani di Pirano.
Alcune delle opere sono state esposte nella mostra stessa.
Il 10 giugno abbiamo inoltre organizzato un incontro del gruppo Voga Veneta Piran, che quest’anno celebra il 10º anniversario della sua fondazione. Alla mostra Le vele del nostro mare sono infatti esposte due vele appartenenti all’imbarcazione topo, sulla quale il gruppo voga fin dall’inizio.
Durante l’evento è stato proiettato il film La nostra barca, realizzato da Gabriela Dolinšek in occasione del 5º anniversario del gruppo.
All’incontro si sono uniti anche due esperti di patrimonio marittimo e della pesca provenienti da Venezia, Luigi Divari e Ugo Pizzarello, che hanno presentato diversi tipi di imbarcazioni tradizionali, le origini della pesca e la tradizione della pittura delle vele.
È poi seguito l’intervento Scorci di tradizione della vela, del modellismo... e un po’ di voga, tenuto da Vinko Oblak, esperto di patrimonio marittimo locale, che ha presentato interessanti documenti e fotografie sulle origini della vela sportiva, del modellismo e della voga.
La mostra è stata visitabile a Monfort fino al 6 luglio 2025.
Foto: Omar Palaković, Fulvia Zudič, Lea Škerlič, Veronika Bjelica