La cucina delle Saline 2025
Gentilmente invitati al primo evento della quinta edizione del progetto culinario - patrimoniale “La cucina delle Saline”, mercoledì, 21 maggio 2025 alle ore 17 al Museo delle Saline a Fontanigge nel Parco naturale delle Saline di Sicciole.
Programma:
17:00 Ritrovo all'ingresso di Fontanigge nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole. Dall’ingresso di Fontanigge ci avvieremo a piedi verso il Museo delle saline ed esploreremo questo paesaggio unico accompagnati da una guida del Parco.
18:00 Per i partecipanti che non prenderanno parte alla passeggiata, sarà organizzato un trasporto in trenino dall’ingresso di Fontanigge fino al Museo.
18:30 Visita guidata al Museo, laboratori per bambini e mostra delle opere pittoriche del gruppo di acquerello guidato da Nada Dellore, attivo presso la Comunità Italiana. Coi noi ci sarà anche “La Famea dei Salineri”.
19:00 Maria Grazia Benussi presenterà una varietà di erbe spontanee, seguirà la preparazione e la presentazione della frittata con diverse erbe e altre piante commestibili.
20:00 Partenza del trenino dal Museo delle Saline verso l’uscita di Fontanigge.
Tutti noi possiamo contribuire alla sostenibilità e alla riduzione dell’inquinamento, perciò invitiamo i partecipanti a portare con sé le proprie posate e un bicchiere.
Anche nell’edizione di quest’anno, La cucina delle saline si svolge in diverse località legate al patrimonio salinaro. L’iniziativa è dedicata principalmente a sensibilizzare il pubblico sull’importanza e sulla tutela del paesaggio delle saline e della loro eredità culturale. Il programma, ricco e variegato, comprende mostre, conferenze, incontri, laboratori e altri eventi collaterali.
L’evento conclusivo del progetto si terrà nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale e della Settimana del patrimonio culturale, che quest’anno portano il titolo "I muri del nostro passato, le fondamenta del nostro futuro."
Programma degli eventi 2025:
21. 5. 2025– Museo delle saline, Fontanigge - Parco naturale delle saline di Sicciole
18. 6. 2025— Museo delle saline, Fontanigge - Parco naturale delle saline di Sicciole
23. 7. 2025— Museo delle saline, Fontanigge - Parco naturale delle saline di Sicciole
23. 8. 2025— Centro multimediale, Lera – Parco naturale delle saline di Sicciole
17. 9. 2025— Saline di Strugnano, Centro del Parco naturale di Strugnano
8. 10. 2025— Lo spazio espositivo Monfort, ex magazzino del sale a Portorose, Museo del mare “Sergej Mašera” Pirano
Nell’organizzazione partecipano:
il Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano, la Comunità autogestita di nazionalità Italiana di Pirano con la Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano e l'Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia, il gestore del Parco naturale delle Saline di Sicciole, la società Soline d.o.o., il gruppo etnografico “La Famea dei salineri”, la Parrocchia di Sicciole, il Centro di ricerche scientifiche Capodistria, l’Associazione Muzofil, l’Associazione dei conservatori del patrimonio della Slovenia e altri …
Gentilmente invitati!