Salta al contenuto

LE GIORNATE DELLA MARINERIA 2025 "Il mare ci unisce"

Mercoledì 5. marzo 2025 siete gentilmente invitati alle conferenze:


Alle ore 11:00:

conferenza della Dott.ssa Ric. Nadja Terčon, consigliera museale del Museo del mare di Pirano, dal titolo
IL PASSATO MARITTIMO DI ISOLA E IL SUO PATRIMONIO

Al museo Izolana – la Casa del mare, Via Alma Vivoda 3, Isola

 

Il passato marittimo di Isola e il suo patrimonio

In occasione delle Giornate Marittime di quest'anno, vi invitiamo alla conferenza della Dott.ssa Ric. Nadja Terčon, consigliera museale del Museo del mare di Pirano, che si terrà mercoledì 5 marzo 2025 al museo Isolana - la Casa del Mare, via Alma Vivoda 3, Isola.
La conferenza, intitolata "Il passato marittimo di Isola e il suo patrimonio", ha lo scopo di far rivivere la memoria del tempo in cui la vita a Isola era scandita dalla pesca, dagli affari marittimi e dall'industria della lavorazione del pesce.
La marineria ha avuto un forte impatto sulla vita degli abitanti di Isola e il suo spirito è ancora oggi percepibile. In passato il mare era per gli isolani non solo una fonte di ricchezza, ma soprattutto una fonte di sopravvivenza. Nella seconda metà dell'Ottocento, gli stabilimenti Ampelea e Arrigoni, con la lavorazione del pesce azzurro e ciascuno con la propria flotta peschereccia, portarono la pesca a un livello completamente nuovo. Queste fabbriche non solo plasmarono l'immagine economica della città, ma anche lo stile di vita di molte famiglie legate a questa industria.
Durante la conferenza, con l'aiuto di fotografie documentarie e fonti storiche, scopriremo come i pescatori, gli addetti all'industria della trasformazione del pesce e i costruttori navali hanno contribuito a creare l'identità di Isola.

 

Dopo la conferenza della Dott.ssa Ric. Terčon vi inviteremo a visitare il museo Isolana – la Casa del mare: sarà una nostalgica passeggiata nel passato dove ammireremo i modelli delle imbarcazioni e vivremo un'esperienza interattiva: la proiezione dello sviluppo di Isola, che ci porterà in un interessante viaggio attraverso la storia della nostra città.
L'ingresso è gratuito, ma a causa del numero limitato di posti è richiesta la registrazione via e-mail all'indirizzo tic.izola@izola.si o telefonicamente al numero +386 5 640 10 50.

 



 

Alle ore 17.00:

Conferenza di Škabar Borut, professore al Ginnasio, istituto nautico e elettronica di Pirano 
SINERGIE TRA IMPRESE E ISTRUZIONE

All'info centro del Museo del mare di Pirano, Ex magazzino del sale Monfort, Lungomare 8, Portorose. 
 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.