Salta al contenuto

Modello di nave: Bragozzo, nro. inv. 5214/P 9213

Dimensioni: lunghezza 85 cm; altezza 85 cm; larghezza 18 cm
Modello realizzato da: Ivo Kalc su commissione del Museo del mare di Pirano, 1993


Il bragozzo è una barca di origine veneziana, usata dai pescatori dell'Alto Adriatico, specie da quelli di Chioggia. Il bragozzo era il tipo di imbarcazione da pesca o da carico a due alberi più diffuso proprio lungo la costa istriana. Il fondo era piatto, mentre la coperta era interamente pontata e protetta da un basso parapetto. La robusta struttura dello scafo lo rendeva adatto alla pesca in mare aperto e anche a trasportare carichi. Il fondo piatto gli permetteva di attraccare nei bassi fondali sabbiosi o argillosi della costa. L'imbarcazione aveva uno o due alberi e un pennone con vela al terzo ed era caratterizzata dai vivaci colori delle vele. Il bragozzo era lungo da 8 a 13 metri, largo 3,2 e alto 1 metro. L'equipaggio era costituito da due a quattro uomini.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.