Salta al contenuto

Kantharos, nro. inv. 2038

Datazione: età del bronzo

Dimensioni: altezza con manici 18,5 cm; altezza senza manici 17,3 cm; larghezza con manici 25,3 cm

Sito: Pirano, Piazza degli Ebrei, scavi archeologici 1988, sq. 3, profondità -2,38 m

 

Kantharos , recipiente in ceramica, ricostruito da più frammenti, di forma sferica con due anse che si ergono delicatamente sopra la bocca leggermente allargata verso l'esterno. Sul ventre del vaso è presente una decorazione di sei capezzoli (tre per lato tra le anse) in plastica. La base è arrotondata. Il Kantharos nel mondo greco antico è associato a Dioniso. Questo tipo di recipiente era molto diffuso nella zona di Caput Adriae nell'età del bronzo e nella prima età del ferro. Vasi simili, anche se leggermente diversi, sono stati ritrovati a Santa Barbara, vicino al Castelliere, nells penisola di Muggesana; e sono noti anche esempi scoperti a Ormož.

 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.