Salta al contenuto

Spasić Milan

Milan Spasić, ufficiale di marina, tenente di vascello, eroe nazionale (Belgrado, 8 settembre 1909 – cacciatorpediniere Zagabria, Bocche di Cattaro, 17 aprile 1941).

Nacque l'8 settembre 1909 a Belgrado da padre Sava e madre Draga. Crebbe e studiò a Belgrado, dove completò il ginnasio nel 1929. Frequentò e si diplomò all'Accademia Navale di Dubrovnik. Si specializzò per torpediniere silurista. Nell'aprile del 1941, fu torpediniere silurista e tenente di vascello di seconda classe sul cacciatorpediniere Zagreb nelle Bocche di Cattaro. Il 17 aprile 1941, insieme al tenente di vascello Sergej Mašera, fece esplodere il cacciatorpediniere Zagreb, ed entrambi persero la loro giovane vita.

 

All'inizio della Seconda guerra mondiale, sul suolo jugoslavo, Milan Spasić era a bordo del cacciatorpediniere Zagreb. La nave Zagreb, mimetizzata con rami d'ulivo, solcava la Baia di Teodo. Il 16 aprile, il quartier generale della Marina jugoslava acconsentì alla resa incondizionata e ordinò agli equipaggi di consegnare navi, sottomarini e idrovolanti al nemico in avvicinamento. Dopo l'annuncio della capitolazione dell'esercito jugoslavo, l'equipaggio del cacciatorpediniere Zagreb, su ordine del capitano Nikola Krizomalji, abbandonò la nave in grande disordine. Rimasero a bordo solo i tenenti della corazzata: l'artigliere Sergej Mašera e il torpediniere silurista Milan Spasić. Dopo che l'equipaggio se ne fu andato, i due ufficiali rimasti a bordo minarono abilmente la nave, la fecero esplodere e affondarono insieme a essa.

 

Il corpo di Spasić, ritrovato in spiaggia pochi giorni dopo l'esplosione, fu portato a Melligne e sepolto con gli onori militari nel cimitero di Savina, vicino a Castelnuovo. Anche i soldati italiani, che all'epoca si trovavano già nelle Bocche di Cattaro, gli resero omaggio.

 

Per molti anni, il gesto eroico di Milan Spasić e Sergej Mašera fu più noto all'estero che in patria. Nel 1973, tuttavia, entrambi furono dichiarati eroi nazionali a titolo postumo. L'Ordine di Eroe Nazionale della Jugoslavia fu loro conferito da Josip Broz Tito in occasione del trentesimo anniversario della Marina jugoslava (Proclama n. 83, del 28 giugno 1973). La cerimonia solenne ebbe luogo sulla nave da guerra Galeb a Spalato il 10 settembre 1973, l'oratore principale fu il Comandante della marina militare, il viceammiraglio Ivo Purišić. Gli ordini sono conservati nel Museo Marittimo di Spalato.

 

In seguito, per entrambi furono eretti monumenti e intitolate strade (Lubiana, Capodistria, ecc.). Da molto tempo, un monumento ai due eroi si trova nelle Bocche di Cattaro dove sul luogo dell'evento è esposta una targa commemorativa. A Cattaro, la Casa dello Studente "Spasić - Mašera" porta il loro nome. Ancora molto tempo dopo il crollo della Jugoslavia socialista, la memoria di Spasić e Mašera è onorata a Teodo dove si prendono cura del loro monumento, lo puliscono e mantengono regolarmente, vi organizzano commemorazioni e assegnano targhe onorarie comunali che portano il loro nome. Nel 2011 presso il Museo Marittimo di Cattaro è stata inaugurata la sezione Mašera - Spasić.

 

In occasione del suo 70° anniversario, nell'ottobre 2024, il Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano, in collaborazione e su iniziativa di Aleksandar Gatalica dell'Ambasciata della Repubblica di Serbia a Lubiana, ha organizzato un simposio internazionale dal titolo "Mašera e Spasić: tra eroi e simboli ideologici". Vi hanno partecipato relatori provenienti da Slovenia, Italia, Serbia e Montenegro. La vetrina museale dedicata a Sergej Mašera e Milan Spasić è stata arricchita da copie di documenti conservati presso l'Archivio Militare di Belgrado, acquisiti da Aleksandar Gatalica per il museo.


 

Testo di Nadja Terčon, 7 agosto 2025


 

 

FONTI:

 

Documentazione fotografica del museo

 

Terčon, Nadja: Gorelo je morje: Sergej Mašera, Piran, 2017

 

Mašera in Spasić, Med junaki in ideološkimi simboli, mednarodni simpozij, cur. Nadja Terčon, Portorož, 25. 10. 2025

 

Stamatović, Slavko: Milan Spasić i Sergej Mašera, Beograd, 1985

 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.