Salta al contenuto

Riassunto dell'evento Cucina dei salinari e inaugurazione della mostra fotografica Janez Korošin: Soline

 L'evento è stato aperto dai saluti degli organizzatori Veronika Bjelica del Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano, Lea Škerlič della Comunità autogestita di nazionalità Italiana di Pirano e Fulvia Zudič dalla Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano.

A seguire, è stata presentata la preparazione della cosiddetta minestra di verdure. Utilizzando verdure di stagione provenienti dal proprio orto, Rozana Bonin ha preparato la minestra.

 

Successivamente, i visitatori hanno assistito all’inaugurazione della mostra fotografica Janez Korošin: Le saline. La mostra presenta una selezione di fotografie scattate da Janez Korošin nelle Saline di Sicciole nel 1974, con una macchina fotografica Asahi Pentax SPF e due obiettivi TAKUMAR 1:1.8/55 e 1:3.5/24.


Janez Korošin si dedica alla fotografia fin dall’età di diciassette anni e ha operato all’interno di vari circoli fotografici, tra cui il gruppo fotografico Šolt di Lubiana. Partecipò a numerose mostre collettive in patria e all'estero e ricevette numerosi premi, tra i quali il titolo di Maestro di Fotografia, conferitogli dall'Associazione Fotografica Jugoslava nel 1977 e il Premio Janez Puhar alla Carriera fotografica conferitogli dall'Associazione Fotografica Slovena nel 1996. All’inizio del 2025 ha esposto al Museo di Storia Contemporanea e Moderna della Slovenia e successivamente ha venduto una gran parte delle sue opere all’archivio fotografico del museo per la conservazione permanente.

 

La serie di fotografie panoramiche e particolari di singoli edifici, saline e altri elementi affini, rappresenta un importante documento visivo dello stato di abbandono di Fontanigge negli anni '70. La serie di fotografie sul campo riprende i canali Giassi e Picchetto con le caratteristiche diramazioni chiamate "cavane".

 

La mostra è stata inaugurata da Veronika Bjelica del Museo del Mare di Pirano e da Matjaž Kljun dell’Istituto per la Tutela del Patrimonio Culturale della Slovenia, insieme all’autore delle fotografie, Janez Korošin, che ad agosto compirà l’onorevole età di 90 anni. Il signor Korošin ha sottolineato che ha fotografato l’area delle saline in autunno, poiché solo la luce di quel periodo permette di ottenere gli effetti visivi presenti nelle fotografie esposte. Korošin si dedica ancora attivamente alla fotografia e con orgoglio afferma di non essere mai passato alla fotografia digitale.

 

I visitatori hanno poi potuto visitare la collezione museale e partecipare ai giochi tradizionali dimostrati dal gruppo etnografico “La Famea dei salineri”.

 

È seguita poi una degustazione di diverse varietà di minestre: di verdure, di fagioli con pasta e di bobiči. Inoltre, i visitatori hanno potuto assaggiare anche due dolci tradizionali: i cosiddetti busolai e zaletti.

 

Il prossimo appuntamento con La cucina delle Saline si terrà il 23.8.2025 nel ambito della festa di San Bortolo a Lera– gentilmente invitati!


 

Nell’organizzazione della Cucina delle Saline 2025 partecipano:

 

il Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano, la Comunità autogestita di nazionalità Italiana di Pirano con la Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano e l'Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia, il gestore del Parco naturale delle Saline di Sicciole, la società Soline d.o.o., il gruppo etnografico “La Famea dei salineri”, il Centro di ricerche scientifiche Capodistria, l’Associazione Muzofil e altri …

 

Foto: Omar Palaković

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.