La cucina delle Saline - erbe spontanee
Mercoledì, 21 maggio 2025 si è svolto presso il Museo delle Saline a Fontanigge, nel Parco naturale delle Saline di Sicciole, il primo evento dell’anno nell’ambito del progetto La cucina delle Saline. l progetto, che da sei anni unisce il patrimonio naturale e culturale delle saline, è dedicato principalmente alla sensibilizzazione sull'importanza della conservazione di questo spazio unico e dell’inestimabile eredità delle saline.
L'incontro è iniziato all’ingresso di Fontanigge, dove i partecipanti sono stati accolti dalla guardia ambientale del Parco naturale delle Saline di Sicciole, Katja Mihalič, che li ha accompagnati fino al museo. Durante la passeggiata, i visitatori hanno avuto l’occasione di conoscere le caratteristiche specie vegetali e animali, tipiche dell’ambiente salinaro.
Sono seguiti i saluti introduttivi da parte degli organizzatori del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano, della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, del Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria e del Parco Naturale delle Saline di Sicciole. L’evento è stato aperto con parole calorose da Veronika Bjelica, Lea Škerlič, Fulvia Zudič, Maja Bjelica e Katja Mihalič.
I visitatori hanno poi visitato la collezione museale sotto la guida di Lea Grbec, si sono cimentati nei giochi tradizionali organizzati dal gruppo etnografico “La Famea dei salineri” e hanno partecipato al laboratorio di preparazione del sale alle erbe, organizzato dalla curatrice del Museo del Mare di Pirano.
L’evento è stato accompagnato anche da una mostra di acquerelli ispirati alle saline, realizzati dai membri del gruppo artistico della Comunità degli Italiani «Giuseppe Tartini» di Pirano, sotto la direzione di Nada Dellore.
A conclusione, Maria Grazia Benussi ha presentato una selezione di erbe selvatiche commestibili, mettendo in guardia contro le loro somiglianze velenose. La giornata si è conclusa con un piacevole momento di convivialità accompagnato da una degustazione di specialità preparate proprio da Maria Grazia Benussi e Fulvia Zudič.
L’evento ha nuovamente sottolineato quanto preziosa possa essere l’integrazione di contenuti culturali, naturali e culinari nel sensibilizzare sull’importanza della tutela del patrimonio delle saline.
Il prossimo incontro al Museo delle Saline a Fontanigge nel Parco naturale delle Saline di Sicciole si terrà il 18.6.2025 alle 18 – siete gentilmente invitati!
All’organizzazione della Cucina delle Saline 2025 partecipano:
il Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano, la Comunità autogestita di nazionalità Italiana di Pirano con la Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, l'Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia, il gestore del Parco naturale delle Saline di Sicciole, la società Soline d.o.o., il gruppo etnografico “La Famea dei salineri”, il Centro di ricerche scientifiche Capodistria, l’Associazione Muzofil e altri …
Foto e video: Omar Palakovič e Fulvia Zudič