Rosa dei venti
Il tempo influisce molto sulla formazione del sale nei bacini di cristallizzazione "cavedini”. Il sole e i venti secchi consentono all'acqua di mare di evaporare più rapidamente e produrre il sale, mentre la pioggia, le nuvole e il vento umido impediscono la sua formazione. Anche il vecchio detto dei salinai "Per far sal ghe vol aqua, sol e bava", dice che per produrre sale sono necessari, acqua, sole e vento.
Oggi possiamo seguire le previsioni del tempo sul web, alla radio e alla televisione, ma una volta questo non era possibile. I salinai erano in grado di prevedere il tempo senza la tecnologia. Guardavano il cielo, osservando la forma e il colore delle nuvole, determinando le direzioni e le caratteristiche dei venti, ecc.
![]()

Per prevedere il tempo, i salinai si aiutavano con la "rosa dei venti", che indicava diversi venti e la loro direzione. Facevano un foro piccolo nel centro della rosa dei venti e inserivano un frutto della pianta “Erodium ciconium” chiamato "paieta". Questo era sensibile all'umidità e si girava a secondo del vento portatore di maggiore o minore umidità.
Al museo organizziamo un laboratorio in cui puoi creare la rosa dei venti e provare come funziona la “paieta”. Segui i nostri post o contattaci in modo da non perdere il prossimo laboratorio.
![]()
![]()
Nel fra tempo, puoi dipingere il disegno della rosa dei venti! Che colori sceglierai?
Saremo lieti se ci invii la foto della tua rosa dei venti dipinta, alla nostra e-mail muzej@pommuz-pi.si. Tutti la potranno vedere nella galleria sul nostro sito web!
Stampa e colora la tua rosa dei venti!