Salta al contenuto

Tubo fittile, nro. inv. Fiz 226

Data: IV secolo

Dimensioni: altezza 12,5 cm; diametro 5,2 cm; diametro del perno 1,6 cm;

Peso 187 g

Sito: Fizine, scavi archeologici subacquei del 2018

 

Tubo fittile cilindrico, ristretto nella parte superiore in una stretta gola allungata di colore arancione scuro e con costolature a spirale. È aperto a entrambe le estremità, il lato inferiore è più largo e leggermente frammentato. I tubi fittili erano utilizzati nella costruzione di volte e cupole in un'ampia varietà di edifici, dalle cisterne ai templi e alle terme, e nell'architettura privata. Venivano realizzati su un fuso da vasaio. La superficie esterna può essere liscia o scanalata a spirale. Tre esemplari di tubi simili sono stati scoperti a Fisine durante i sondaggi archeologici del 2018 e probabilmente finiti lì nella stessa occasione, il che potrebbe significare che sono stati gettati dalla nave dopo aver svolto la loro funzione, forse come cunei per fissare le anfore nello scafo della nave. L'inizio della produzione dei tubi di ceramica risale all'ultimo quarto del II secolo. Venivano prodotti nei laboratori di ceramica del Nord Africa.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.