Statuetta del Buddha Amitāyus
Datazione: fine dinastia Qing, fine XIX secolo
Materiale: ottone, lacca, pietre intarsiate
Dimensioni: altezza 9 cm, largezza 7 cm, spessore 4,5 cm
Luogo di produzione: Tibet, Cina o Mongolia
Amitāyus Buddha o il Buddha della vita infinita, è raffigurato con una corona di cinque gioielli e un ornamento di nastri e catenelle di seta. L'immagine è particolarmente popolare nella scuola buddista della Terra Pura. È popolare anche nel buddismo tibetano Vajrayana, da cui molto probabilmente deriva la statuetta. La statua fu portata dall'alfiere di vascello Fran Vilfan (Stražišče pri Kranju 1874- Nizza 1931) da un viaggio in Asia orientale sull'incrociatore leggero Aspern della Marina austro-ungarica nel 1900-1902. La Aspern era partita per l’Estremo Oriente con una spedizione inviata per sedare la rivolta dei Boxer in Cina.
L'originale è custodito dagli eredi mentre la copia in 3D è esposta nel museo.