Capitello corinzio, nro. inv. 887
Dimensioni: : altezza 35 cm, diametro 37 - 49 cm
Datazione: I—II secolo d.C.
Sito: Sezza, costone orientale della penisola di Sezza, tra le mura di una chiesetta in rovina. Non sono noti i dettagli esatti della scoperta.
Sul capitello sono modellate delle foglie di acanto relativamente ben conservate che compongono un motivo decorativo ripetitivo. L'acanto è una pianta mediterranea con le foglie dalle estremità appuntite che ha dato il nome alla decorazione. Dalle foglie di acanto della prima corona nascono gli steli (caulicoli) con una costolatura trasversale a catenella da cui si dipartono a loro volta "calici" a due foglie d'acanto. Da entrambi i calici spuntano due foglie che cingono una foglia più piccola della seconda corona. In un punto il capitello non è lavorato e vi si trova un incavo aggiuntivo che serviva per raccordarlo all'elemento lapideo vicino. Sul capitello di Sezza sono conservati due ordini di foglie d'acanto. Il bordo della parte superiore del capitello è in parte danneggiato.