Vlajki Mladen
Mladen Vlajki, capitano di un lungo corso (Zaton, comune di Orašac, distretto di Dubrovnik, 28 aprile 2013 – 1983, sepolto a Žale)
Il capitano di lungo corso Mladen Vlajki è il leggendario capitano che per primo attraccò al porto di Capodistria il giorno della sua inaugurazione solenne, il 7 dicembre 1958. Durante i preparativi, si decise che la prima nave ad attraccare al nuovo molo operativo di Capodistria sarebbe stata la nave Gorica della Splošna plovba di Pirano. Era comandata dal capitano di lungo corso Mladen Vlajki. Prima dell'attracco vero e proprio, si verificò un piccolo incidente durante il quale la nave s'incaglio. Oltre all'equipaggio, a bordo della nave si trovava anche Vesna, la figlia del capitano. A causa dell'incidente, Vesna fu per anni al centro di numerosi aneddoti e prese in giro, la cerimonia stessa fu leggermente posticipata ma ciononostante si trattò di un giorno memorabile per tutti.
Mladen Vlajki nacque al padre Ivo e alla madre Marija il 28 aprile 2013 a Zaton - Orošac, nella contea di Dubrovnik. Il cognome di famiglia era Arbanac. Sulla casa di famiglia è incisa la data 1452. Si ritiene che in quell'anno la famiglia Arbanac si sia rifugiata a Zaton fuggendo dal villaggio di Arbanac, in Kosovo. La famiglia diede generazioni di marinai. Tra le due guerre e dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Vlajki navigò sulle navi delle compagnie di navigazione jugoslave (Jugoslovanski Lloyd, Jugolinija).
Alla fine del 1955, fu presa la decisione di decentralizzare la marina mercantile jugoslava, il che avvenne nel 1955. Di conseguenza la neonata compagnia di navigazione Splošna plovba di Pirano ebbe l'opportunità di rafforzare la propria flotta con navi usate, prendendo in consegna sei navi della Jugolinija con sede a Fiume (Neretva, Kornat, Bihać, Ljubljana I, Gorica I, Dubrovnik). Ricevette anche la nave Gorica e, insieme alla Neretva, l'esperto comandante Mladen Vlajki. Sulle navi della Splošna plovba Pirano, Vlajki navigò fino al pensionamento nel 1978. Comandò numerose navi della Splošna plovba Pirano, alcune più di una volta: Pohorje, Trbovlje, Bela Krajina, Zelengora, Krpan, Piran, Branik, Logatec, Vrhnika, ecc. Con il suo lavoro, la sua professionalità e l'appropriato rigore, rimase nella memoria di molti marinai come il "barba" per antonomasia.
Con l'impiego presso la Splošna Plovba si trasferì a Pirano con la famiglia: la moglie Olga e la figlia Vesna, dal 1967 vissero a Santa Lucia.
Nel 2018, il Museo del mare di Pirano acquisì dalla figlia Vesna Vlajki diversi opuscoli sul mare, targhe, premi, fotografie, materiale didattico e di lavoro e altro materiale documentario su Mladen Vlajki.
Testo di Nadja Terčon
Fonti:
Vesna Vlajki, testimonianza orale, 24 ottobre 2017
Documentazione fotografica del museo
Terčon, Nadja: Usidrali smo se na morje, Piran, 2015