Saksida Josip
Josip Saksida, capitano di fregata (Merna, 27 agosto 1903 – Belgrado, 22 luglio 1987)
Josip Saksida nacque il 27 agosto 1903 a Merna presso Gorizia. Dopo il crollo dell'Impero austro-ungarico, la famiglia Saksida si trasferì a Lubiana, dove Josip si diplomò presso la scuola Imperial-reale. Nel 1923 iniziò gli studi presso l'Accademia Navale di Dubrovnik. Dopo aver completato gli studi, il 12 luglio 1926, prestò servizio come ufficiale di marina sui sommergibili. Dal novembre del 1939 al 6 aprile 1941, prestò servizio nella Sezione Ferrovie e Navigazione del Dipartimento Trasporti dello Stato Maggiore a Belgrado, e poi fino al 16 aprile 1941 fu Capo della Sezione Navigazione del Servizio Operativo Ferroviario e Navigazione del Dipartimento Trasporti del Comando Entroterra del Comando Supremo.
Dopo la capitolazione dell'esercito jugoslavo, il 17 aprile 1941 fuggì in Egitto e da lì a Malta. Alla fine di maggio (28 maggio) del 1941, assunse dal capitano Ivan Kern il comando del Distaccamento delle Forze Navali Jugoslave all'Estero e lo guidò fino al 23 aprile del 1945 (Tomšič, 1974). In questo periodo, la Regia Marina jugoslava era sotto il Comando Operativo della Marina Britannica nel Mediterraneo, comandata da J. H. D. Cunningham.
Dopo la guerra, Josip Saksida tornò in patria e portò con sé ventotto navi che si unirono alla nuova flotta jugoslava. Il suo desiderio di smobilitazione fu respinto. Fu arruolato nella Marina jugoslava con il grado di capitano di fregata e inviato a Divulje come docente presso l'Accademia Navale Militare. Secondo la testimonianza della figlia, la Dott.ssa Ric. Grlica Saksida, in un processo tenutosi nel 1949, fu condannato a cinque anni di carcere. Nel 1951, su pressione della delegazione navale inglese, fu rilasciato dal carcere. Dopo il pensionamento, visse a Belgrado, dove morì il 22 luglio 1987 ed è anche sepolto.
Il Museo del mare Sergej Mašera di Pirano conserva le sue dichiarazioni sugli eventi della Guerra d'aprile 1941 (invasione della Jugoslavia) e sul suo servizio durante la Seconda guerra mondiale.
Testo di Nadja Terčon
FONTI:
Documentazione fotografica del museo:
Tomšič, Janez: Narodnoosvobodilni boj na Jadranu in slovenski pomorščaki. Ljubljana, 1974
TITOVOJ FLOTI DOVEZAO 28 BRODOVA: Dr Grlica Saksida o ocu Josipu, kraljevom oficiru i osvedočenom antifašisti. Novosti, 9.5.2021. https://www.novosti.rs/drustvo/vesti/995229/titovoj-floti-dovezao-28-brodova-grlica-saksida-ocu-josipu-kraljevom-oficiru-osvedocenom-antifasisti, dostop 15. 7. 2025