Salta al contenuto

Convegno internazionale di studio Pietro Coppo e la carta dell'Istria

In occasione del 500° anniversario della prima carta dell'Istria di Pietro Coppo, a Pirano e Isola si sono svolti due eventi per celebrare questo importante anniversario. L'importante anniversario della prima rappresentazione a stampa della penisola istriana (1525) ha unito Pirano, dove è conservata la carta, e Isola, dove il cartografo Pietro Coppo ha trascorso gran parte della vita.

A Pirano, nella Casa Tartini, il 18 novembre 2025 è stata inaugurata la mostra Histria Cartographica, allestita dal Centro Italiano di Promozione, Formazione e Sviluppo "Carlo Combi" e dalla Società per gli Studi Storici e Geografici di Pirano. La mostra si compone di due parti. Al secondo piano sono stati presentati Pietro Coppo e il suo codice De summa tortius orbis (Codice di Pirano) e alcune mappe tratte dal codice, mentre al terzo piano è stata allestita una selezione di circa trenta mappe provenienti dal Centro di Ricerche di Rovigno, che illustrano lo sviluppo delle raffigurazioni cartografiche dell'Istria dal XVI al XIX secolo.

 

Venerdì 21 novembre 2025 al Palazzo Manzioli di Isola, si è tenuto un simposio scientifico internazionale coordinato da Kristjan Knez. Vi hanno partecipato esperti provenienti da Slovenia e Italia, che hanno presentato la carta dell'Istria, il suo autore, il tempo, il luogo della sua creazione e la sua importanza.

 

In entrambi gli eventi, per un breve periodo, al centro dell'attenzione è stato proprio l'originale del prezioso codice di Pirano De summa totius orbis, contenente due manoscritti e 15 mappe xilografiche a stampa. Nadja Terčon, del Museo del mare di Pirano, ha presentato il contenuto e l'immagine materiale del codice piranese e tutte le attività del Museo del mare in entrambi gli eventi.

 

Il Codice è un esemplare unico al mondo ed è conservato presso il Museo del mare di Pirano. Nel 2022, il Codice di Pirano è stato inserito nella Lista Nazionale Slovena - Memoria del Mondo UNESCO tra i dieci documenti più preziosi della Repubblica di Slovenia.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.