Salta al contenuto

Notte Estiva dei Musei al Museo del mare di Pirano

Sabato 21 giugno 2025, giorno del solstizio d’estate, il Museo del mare ha aderito all’iniziativa Notte Estiva dei Musei con due mostre.

 

Alle ore 18 presso l’ex magazzino del sale Monfort a Portorose è stata inaugurata la mostra ospite HISTORYA VENICE – Viaggio nell’arte del restauro e della decorazione. Dopo le parole di apertura del direttore ad interim Uroš Hribar, la curatrice Duška Žitko ha presentato il collaboratore esterno e autore della mostra ospite, Ivan Ceschin di Conegliano (Italia), il quale ha parlato dell’azienda familiare specializzata in conservazione e restauro e nell’applicazione di antiche tecniche artigianali di decorazione.

 

Alle ore 20 è stata inaugurata la mostra principale del Museo del mare dal titolo BUCINTORO e i tesori del patrimonio veneziano di Pirano, svoltasi nel parco vicino al museo. I suoi autori sono Duška Žitko, Graziella Viola e Flavio Bonin, i collaboratori esterni Ivan Ceschin e Giorgio Suppiej.

 

Duška Žitko, dopo il saluto introduttivo, ha spiegato che proprio il prestito del modello del Bucintoro, realizzato dal maestro Ivan Ceschin, ha dato lo spunto per presentare i preziosi reperti conservati dal museo. Il sig. Ceschin ha presentato il modello del celebre Bucintoro del XVIII secolo in scala 1:25, progettato e realizzato nel suo laboratorio Historya.

 

Giorgio Suppiej, eccellente conoscitore della tradizione marittima veneta e collezionista veneziano, che ci ha concesso di esporre alcuni eccezionali oggetti del 1729, l'anno in cui venne varato l’ultimo Bucintoro, ha descritto dettagliatamente la loro storia.

 

Duška Žitko ha poi messo in evidenza la grafica di Domenico Rossetti Battaglia di Salvore che si basa sul dipinto di Domenico Tintoretto custodito nel Palazzo Ducale di Venezia e la tela della bottega del pittore veneziano Jacopo Tintoretto Maria con il Bambino e i padri cittadini di Pirano, custodita nel Palazzo comunale di Pirano.

 

Flavio Bonin ha parlato dello sviluppo della marineria e del commercio nelle città costiere dell’Istria nord-occidentale e della potenza marittima mediterranea – la Serenissima.

 

Graziella Viola ha descritto lo sviluppo della vecchia Biblioteca civica di Pirano custodita presso il Museo del mare di Pirano. Ha sottolineato anche che alla mostra sono esposti per la prima volta i suoi preziosissimi libri, che per la loro importanza e rarità rappresentano un patrimonio culturale scritto di inestimabile ricchezza.

 

Un ringraziamento speciale va anche all'Archivio regionale di Capodistria, Sezione di Pirano, che ha prestato al Museo del mare la pergamena della dedizione di Pirano alla Repubblica di Venezia del 26 gennaio 1283.

 

L'inaugurazione della mostra è stata arricchita dall'esibizione canora e musicale della cantante, fabulatrice e ricercatrice di musica popolare tradizionale Ljoba Jenče, accompagnata alla viola da Domen Marinčič.

 

La mostra principale è visitabile al pian terreno di Palazzo Gabrielli, al primo piano (piano nobile) è esposto lo splendido modello del Bucintoro, il celebre naviglio cerimoniale della Serenissima. I visitatori possono inoltre ammirare vari oggetti della collezione permanente che risalgono al periodo della Repubblica di Venezia, contrassegnati per l’occasione con un’etichetta raffigurante la protome leonina dell’ultimo Bucintoro.

 

 

La mostra ospite HISTORYA VENICE – Viaggio nell’arte del restauro e della decorazione sarà visitabile all’ex magazzino del sale Monfort a Portorose fino al 31 agosto 2025.


La mostra principale BUCINTORO e i tesori del patrimonio veneziano di Pirano sarà aperta a Palazzo Gabrielli a Pirano fino a dicembre 2025.

 

Siete cordialmente invitati a visitare la mostra!

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità, ecc.
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui diritti personali.