13. 09. 2019 SULLA NAVE DI SUA MAESTÀ Gli Asburgo ottennero Trieste, e con essa l’accesso al mare, già nel 1382 ma iniziarono a sviluppare la propria marina da guerra appena dopo il 1815 e, con maggiore intensità, ...
12. 09. 2019 I MARITTIMI SLOVENI 1918 – 1945 La mostra vuole avvicinare al visitatore la vita e la cultura dei militari di marina e la loro vita durante la seconda guerra mondiale quando, volente o nolente, combatterono ...
11. 09. 2019 SAN GIORGIO San Giorgio (275-303) è stato un soldato cristiano, un cavaliere originario della Cappadocia. La leggenda cristiana su San Giorgio si basa su una tradizione pagana ovvero sull'avvento della primavera.
10. 09. 2019 IL MUSEO DELLE SALINE Il Museo delle Saline si trova nelle saline di Sicciole, nell'area abbandonata di Fontanigge, lungo il canal Giassi e comprende quattro case di salinatori restaurate, una delle quali era destinata ...
10. 09. 2019 LO SPAZIO ESPOSITIVO MONFORT Il magazzino Monfort, assieme al magazzino Grando, è un raro e ben conservato esempio di deposito di sale, viva testimonianza di un'importante e varia attività economica come la produzione del sale.
10. 09. 2019 LA COLLEZIONE MUSEALE GIUSEPPE TARTINI NELLA SUA CASA NATALE A PIRANO Nel 1992 in Casa Tartini è stata allestita una mostra museale permanente, collezione dislocata del Museo del Mare di Pirano, dedicata a Giuseppe Tartini (Pirano, 8 aprile 1692 - Padova, 26 febbraio 1770), il violinista, compositore, teorico e insegnante musicale di fama mondiale e sicuramente il personaggio più importante di Pirano.
10. 09. 2019 LA COLLEZIONE ETNOLOGICA DELLA CASA DI TONA A S. PIETRO La Casa di Tona è una tipica casa rurale contadina del XIX secolo o più antica, caratteristica dell'Istria nord-occidentale. Al primo piano dell'edificio in pietra ci sono gli alloggi mentre ...
10. 09. 2019 IMBARCAZIONE GALEB Una storia particolare contraddistingue uno dei reperti museali piu' inusuali conservato al Museo del mare. L'imbarcazione attraccata sulla banchina piranese ...