Triangolo amoroso - il mitico paesaggio della valle del fiume Mislinja
I punti sacri nell’area sacra della valle del fiume Mislinja, sono certamente presenti nel paesaggio fin dall'insediamento degli Slavi, e sono stati scelti secondo l’immagine tripartita delle divinità. Possiamo affermare con certezza che la maggior parte di questi luoghi sacri siano stati utilizzati nella protostoria e nella tarda antichità.
Disegno interpretativo del triangolo amoroso.
Autore: Gorazd Koščak
Di interesse archeologico sono due siti altomedievali parzialmente esplorati, quello di Puščava nad Starim trgom vicino a Slovenj Gradec (VIII e IX secolo) e la chiesa di S. Giorgio a Legen(IX e X secolo).
Le informazioni di archeologia ed etnologia sono collegate alla tradizione mitologica slava e sono strutturalmente intrecciate. Come testimonianze del paesaggio mitico, si sono conservate fino ad oggi.
Da Puščava verso le chiese di S. Maria e S. Giorgio e l'angolo rituale che ne risulta. Fonte cartografica: URL: http//www.geopedia.si
La valle del fiume Mislinja è delimitata da quattro monti sacri: il monte Uršlja gora, la salita Turjak sul villaggio Mislinja, il Selovec, il punto più alto verso nord, e i laghi di Lovrenc (Lovrenška jezera), una zona di torbiera d’alta montagna sul massiccio del Pohorje. Proprio all'intersezione delle linee tra queste montagne si trova la collina Homec con la chiesa di S. Maria.
~ • ~
Il punto più alto del paesaggio mitico è occupato dal dio supremo Perun. Un secondo punto, più in basso, è occupato dal mitico avversario maschile di Perun, Veles, il dio degli inferi, raffigurato come un serpente o un drago. Il terzo punto, ancora più basso, è associato a una divinità femminile, la moglie di Perun, Mokoš, che appare anche come figlia di Gromovnik. Come dea della fertilità simboleggia l'umidità, la valle, la notte e la morte, ma d'altro canto simboleggia anche il fuoco, la vetta della montagna e la vita (nascita). I luoghi sacri di Perun, Veles/S. Giorgio e Mokoš/Mare formano nel paesaggio un triangolo rituale.
Valle del fiume Mislinja, vista verso sud-est, da S. Pancrazio a Homec verso Turjak.
Foto: Klemen Uršnik.
Atmosfera festosa a S. Giorgio.
Foto: Andrej Gulič.
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter
Koroški pokrajinski muzej
Galleria di immagini e catalogo degli oggetti museali