Programmi educativi
Il programma educativo è iniziato come preparazione per la mostra nel 2023 con diverse conferenze e vetrine del mese. Nel 2024, i singoli musei partecipanti hanno preparato vari programmi pedagogici ed educativi sul tema dei miti, che hanno riscosso una grande partecipazione. La mostra sottolinea la riconoscibilità e la reputazione dei musei, rafforzando al contempo la cooperazione interistituzionale e l'interdisciplinarità. Diffonde le conoscenze museologiche e interpretative nonché le competenze narrative dei musei. È orientata verso obiettivi comuni di collegamento delle comunità locali e del coinvolgimento del pubblico nella tutela del patrimonio. Ogni museo contribuisce con oggetti e conoscenze, riuniti sotto il tema comune dei miti e delle narrazioni e della loro interpretazione.
Museo regionale di Capodistria
13 dicembre 2023
Vetrina del mese: Il patrimonio e il potere dei miti: Atteone di Capodistria
19 dicembre 2023
Conferenza: Andrej Preložnik; Atteone di Capodistria
15 marzo 2023 - 17 aprile 2023
Vetrina del mese: Il patrimonio e il potere dei miti - Il ritorno della dea Iside
10 marzo 2024
Matinée museale: Kristina Menih; Il patrimonio e il potere dei miti: 7 case capodistriane - 7 storie attraverso il tempo
Pokrajinski muzej Ptuj Ormož
22 novembre 2023
Nell’ambito del progetto Il patrimonio e il potere dei miti, il 22 novembre 2023 abbiamo realizzato un laboratorio di interpretazione del patrimonio presso il Museo Regionale di Ptuj-Ormož nel Castello di Ptuj (in collaborazione con PMPO, SMD e Zlata kanglica).
30 novembre 2023
Nell'ambito del progetto Patrimonio e il Potere dei Miti, il 30 novembre 2023 abbiamo presentato la ricostruzione grafica del mosaico presso il Salone delle Arti (in collaborazione tra il Museo Regionale di Ptuj-Ormož e la Facoltà di Scienze Naturali e Ingegneria). Nel 2024, il progetto si è ampliato in una mostra collettiva dei musei sloveni.
21 marzo 2024
Conferenza: Dott. Verena Vidrih Perko (Gorenjski Museum Kranj): Il sacro fuoco e la famiglia nell'antichità
18 aprile 2024
Dr. Maša Saccara (Museo Regionale di Capodistria): Miti attraverso gli oggetti museali
La presentazione della conferenza nella lingua slovena in PDF è visibile al link sottostante (clicca sull'immagine).
9 maggio 2024
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter (Museo Regionale della Carinzia): Triangolo amoroso; La storia mitica di San Giorgio
Koroški pokrajinski muzej
Conferenze
20 ottobre 2023
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter, Paesaggio mitico della Valle di Mislinja, conferenza nell'ambito di MUSEOEUROPE 2023, Simposio Internazionale, Museo Regionale di Maribor.
13 dicembre 2023
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter, Paesaggio mitico della Valle di Mislinja, Triangolo amoroso, Serata Museale della Carinzia, Museo Regionale della Carinzia, Slovenj Gradec.
23 febbraio 2024
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter, Paesaggio mitico della Valle di Mislinja, Triangolo amoroso, Mislinja, Biblioteca di Mislinja.
23 aprile 2024
Dr. Marko Frelih, L'età dei draghi in Slovenia, Serata Museale della Carinzia, Museo Regionale della Carinzia, Slovenj Gradec.
9 maggio 2024
Saša Djura Jelenko, Brigita Rajšter, Paesaggio mitico della Valle di Mislinja, Triangolo amoroso, Patrimonio e potere dei miti, Ptuj, Museo Regionale Ptuj-Ormož.
30 settembre 2024
Dr. Katja Hrobat Virloget, Paesaggio mitico, conferenza e escursione nell'ambito della 34ª DEKD, 12ª TKD Patrimonio dei sentieri, networking e connessioni.
Esperienze del paesaggio mitico:
21 giugno 2023
"A San Giovanni il giorno si accorcia", Osservazione dell'alba, Chiesa di San Filippo e Giacomo, Golavabuka, TŠD Vedrin, Turiška vas, Brigita Rajšter.
18 maggio 2024
Passeggiata nel paesaggio mitico della Valle di Mislinja, Escursione guidata, Museo Regionale della Carinzia, Saša Djura Jelenko e Brigita Rajšter.
22 giugno 2024
"A San Giovanni il giorno si accorcia", Osservazione dell'alba, Chiesa di San Filippo e Giacomo, Golavabuka, TŠD Vedrin, Turiška vas, Brigita Rajšter.
Museo del mare "Sergej Mašera" Pirano
28 novembre 2023
Vetrina del mese: Snježana Karinja (Museo del mare "Sergej Mašera" Pirano): Victoria/Nike - basta che sia vittoria
28 novembre 2023
Conferenza: Ddr. Verena Vidrih Perko (Gorenjski muzej Kranj): Il fuoco sacro e la famiglia nell'antichità; attraverso il mito di Psiche ed Eros
Il video nella lingua slovena è visibile al link sottostante (clicca sull'immagine).
2 giugno 2025
In occasione della mostra Il patrimonio e il potere dei miti, lunedì 2 giugno 2025 abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare una straordinaria conferenza della dottoressa Verena Perko "I segreti di Afrodite vestita e nuda".
4 giugno 2025
Nell’ambito del programma collaterale del progetto espositivo dei musei sloveni “Il patrimonio e il potere dei miti”, al Museo del mare abbiamo organizzato la prima presentazione del kamishibai marino «La vittoria in due».
Attraverso una storia moderna sull’amicizia, la vela e il mare, abbiamo intrecciato miti antichi sulla dea greca della vittoria Nike e sulla sua equivalente romana, Vittoria.
Ideazione: Snježana Karinja
Narratrice: Špela Pahor
7 giugno 2025
Matinée museale di sabato: Dall'antica Grecia e Roma a noi
A conclusione della mostra inter-museale Il patrimonio e il potere dei miti – La cultura materiale e la sua interpretazione attraverso miti e narrazioni, sabato 7 giugno 2025 il Museo del Mare di Pirano ha organizzato una matinée con due conferenze e un laboratorio creativo di ceramica.
Snježana Karinja ha presentato le divinità dell’Olimpo, le loro caratteristiche e i loro attributi, con particolare attenzione al mito della dea Atena.
Miha Mlinar ha presentato prestigiosi reperti provenienti dall’antica Grecia e da altre regioni del Mediterraneo orientale, giunti nella zona dell’Isonzo attraverso rotte
commerciali tra il VII e il V secolo a.C.
Il laboratorio creativo di ceramica è stato organizzato da Veronika Bjelica e condotto da Barbara Gogala (Čaj za 2 keramika) e Tina Flego (atelier Gaia Forms). I partecipanti hanno realizzato uno skyphos con civetta.
Galleria di immagini