Torna alla mostra online

Dioniso, celebrazione della vita - mosaico con un gioco di simboli

 

Disegno interpretativo della statua ellenistica di Dioniso.

Autore: Gorazd Koščak

 

 

Sull’attuale insediamento di Zgornji Breg a Ptuj sorgeva una villa romana che era simbolo di potere e autorità. Nel 1893 furono scoperti la villa e i suoi mosaici, uno dei quali presenta emblemi con animali.

 

 

Ricostruzione grafica del mosaico con emblemi raffiguranti animali, frammento.

La parte conservata del mosaico è di 400 x 350 cm, mentre le dimensioni dell’intero mosaico dovevano essere di circa 790 x 725 cm.

Il mosaico è conservato in Austria, nell’Universalmuseum Joanneum di Graz.

 

 


Il mosaico fu realizzato tra la seconda metà del III secolo fino alla metà del IV secolo. La decorazione figurativa presenta motivi vegetali e geometrici. Tra questi ci sono un viticcio d'edera che spunta da un calice e campi colorati con uccelli e una tigre. I riquadri con figure o emblemi sono orientati in direzioni diverse e guidano il visitatore in modo circolare. La stanza molto probabilmente fungeva da sala da pranzo o da ricevimento.

 

La decorazione musiva è caratterizzata da una narrazione artistica tipicamente romana. Un gioco di significati e allusioni che passa con disinvoltura da un significato all'altro e indirizza lo spettatore a un messaggio nascosto. Questa è anche la ragione per cui motivi come il calice con le viti, considerato evidente riferimento a Dioniso, compaiono anche sui mosaici delle chiese paleocristiane. In entrambi i casi, le decorazioni sono destinate a lodare la vita.

 

Nella villa di un facoltoso uomo di Petoviona, il mosaico potrebbe essere inteso come l'invito da parte del padrone di casa al visitatore ad onorare Dioniso con un pasto. Nell’ambito dei culti misterici, il culto di Dioniso comprendeva il carnevale, l'ubriachezza e l'estasi sensuale, che rappresentavano la trascendenza della natura umana e aprivano la strada al divino.

 

 

Integrazione grafica all’emblema del mosaico raffigurante una tigre che salta, dettaglio.

 

 

Dopo la metà del II secolo, la fede tradizionale fu sostituita dalle idee sulla salvezza. I motivi pagani assunsero un significato sempre più cristiano. Dioniso personifica le forze naturali della fertilità, le leggi dei cicli vitali e il rinnovamento cosmico in generale. Celebra la vita dell'eterno cerchio della vita e le sue infinite trasformazioni, dove la morte rappresenta la logica conclusione della vita e allo stesso tempo un nuovo inizio.

 

 

 

Aleksandra Nestorović
Pokrajinski muzej Ptuj - Ormož

 

 

 

Galleria di immagini e catalogo degli oggetti museali